Come ottimizzare i dati strutturati per l’intelligenza artificiale (AI)

I dati strutturati sono informazioni aggiuntive che inseriamo nel codice di un sito web per spiegare meglio a motori di ricerca e intelligenze artificiali cosa contiene una pagina, in altre parole: i dati strutturati sono la chiave per essere trovati e interpretati correttamente dai motori di ricerca e dagli LLM. Se per anni il loro scopo principale è stato quello di aiutare Google a mostrare rich snippet in SERP, migliorando i risultati organici su Google, oggi però hanno un ruolo ancora più strategico: guidano la comprensione dei contenuti da parte delle AI generative (ChatGPT, Copilot, Perplexity e altri sistemi che rispondono direttamente agli utenti).

come ottimizzare schema org e dati strutturati ai e seo

Perché le AI hanno bisogno di dati strutturati

Le AI (intelligenze artificiali) non si limitano a leggere il testo, ma ricercano segnali semantici chiari per interpretarlo correttamente. In assenza di dati strutturati, possono facilmente confondere un brand, un prodotto o persino l’autore di un contenuto. Al contrario, quando i dati sono organizzati in modo preciso, l’AI è in grado di riconoscere entità, relazioni e contesto, restituendo una comprensione più accurata e affidabile delle informazioni.

Per comprendere meglio e prima di addentrarci su quanti e quali dati strutturati esistono, facciamo un esempio veloce:

  • Con Organization schema, un’AI sa che “Artwork Srl” è un’azienda, con sede, sito e attività definite.
  • Con FAQ schema, può recuperare in modo diretto risposte già pronte da includere nelle sue sintesi.

Quali dati strutturati servono di più alle AI

Quando si parla di dati strutturati, è importante ricordare che esiste un universo molto ampio di tipologie, ognuna pensata per casi d’uso specifici. In questo approfondimento abbiamo scelto di concentrarci su quelli che, più di altri, risultano essere “dati strutturati” decisivi sia per la SEO tradizionale sia per le nuove intelligenze artificiali. Non si tratta quindi di un elenco esaustivo, ma di una selezione strategica: i markup che permettono a un brand di essere riconosciuto, a un contenuto di essere compreso correttamente e a un’offerta di emergere con maggiore autorevolezza e visibilità.

Non tutti i markup hanno lo stesso peso. Alcuni sono particolarmente strategici nel dialogo con le intelligenze artificiali:

Identità e autorevolezza

Organization, Person, LocalBusiness: servono a far capire chi sei, dove operi e perché sei rilevante.

Domande e risposte

FAQ: perfetti perché le AI tendono a usarli come materiale pronto per rispondere a query frequenti.

Guide e contenuti formativi

HowTo, Article: aumentano la possibilità che la tua guida venga citata o riassunta.

Prodotti e recensioni

Product, Review, Offer: fondamentali in contesti di comparazione e consigli di acquisto.

Eventi

Event: utile per webinar, corsi o appuntamenti legati a lead magnet.

Esempio pratico di markup JSON-LD

Ecco un esempio semplificato di FAQ markup che può essere letto da Google e dalle AI:


{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "FAQPage",
"mainEntity": [{
"@type": "Question",
"name": "Perché i dati strutturati sono importanti per la SEO?",
"acceptedAnswer": {
"@type": "Answer",
"text": "I dati strutturati aiutano Google a comprendere meglio i contenuti e ad attivare rich snippet, aumentando il CTR e la visibilità del sito."
}
},{
"@type": "Question",
"name": "Come usano i dati strutturati le AI?",
"acceptedAnswer": {
"@type": "Answer",
"text": "Le AI utilizzano i dati strutturati per identificare entità, rispondere a domande frequenti e citare correttamente fonti e brand."
}
}]
}

Perché i dati strutturati sono strategici nel posizionamento SEO

Le AI non ragionano per “keyword” come i motori di ricerca tradizionali. Lavorano invece per significati e relazioni semantiche. I dati strutturati sono il modo più semplice per dire chiaramente chi sei e cosa offri; garantire che l’informazione venga interpretata nel modo giusto e aumentare la probabilità di essere citati come fonte attendibile. In questo senso, i dati strutturati non servono più solo alla SEO: diventano un vero strumento di branding semantico.

Come integrarli nella strategia

Quando si crea un sito web, a volte si pensa che basta installare un plugin SEO e attivare qualche schema generico, purtroppo però non è così. I dati strutturati vanno pensati come parte “centrale” della content strategy di un progetto strutturato ma anche su sito web. Mi spiego meglio cercando di sintetizzare il più possibile:

Allineare i markup alla buyer persona

  • Cosa cerca il tuo utente nelle diverse fasi del funnel?
  • Se è in fase informativa, valorizza FAQ e HowTo.
  • Se è vicino all’acquisto, lavora su Product, Review e Offer.

Integrare i lead magnet

Mappando i tuoi lead magnet con i dati strutturati giusti, li fai riconoscere come contenuti di valore, non solo come “download” o “landing page di marketing”. Questo aumenta la credibilità, l’autorevolezza e la possibilità di comparire nei risultati arricchiti e nelle risposte delle AI.

L’idea è collegare i lead magnet (cioè i contenuti gratuiti e di valore che usi per attrarre e qualificare i potenziali clienti) ai dati strutturati, così che non vengano percepiti solo come “materiale di marketing”, ma come contenuti riconosciuti e valorizzati sia da Google che dalle AI.

  • Se il tuo lead magnet è un webinar, puoi descriverlo con lo schema Event. In questo modo viene interpretato come un vero evento, con data, ora, relatore, luogo (anche virtuale) e dettagli chiari. Questo aumenta la visibilità nelle SERP e nelle AI che raccolgono informazioni su eventi.
  • Se offri una guida scaricabile o un manuale pratico, il formato più coerente è lo schema HowTo, perché si tratta di istruzioni o di un percorso guidato. Questo schema segnala che il contenuto non è solo promozionale, ma utile, strutturato e applicabile.
  • Se il lead magnet è un articolo di approfondimento (come quello che vuoi realizzare sui dati strutturati), allora lo schema corretto è Article o, se appropriato, BlogPosting. Così il contenuto viene identificato come fonte editoriale, con autore, data, titolo, immagine, ecc.

Test e validazione

Una volta implementati i dati strutturati, è fondamentale testarli e convalidarli per assicurarsi che siano corretti e leggibili sia dai motori di ricerca che dalle intelligenze artificiali. La validazione permette di individuare errori, campi mancanti o incompatibilità e garantisce che il markup produca davvero il risultato atteso.

Conclusioni

Il futuro della visibilità online parla il linguaggio dei dati strutturati

La direzione è ormai chiara: la SEO tradizionale e la ricerca basata sull’intelligenza artificiale stanno rapidamente convergendo. In questo scenario, i dati strutturati non rappresentano più un dettaglio tecnico riservato agli addetti ai lavori, ma diventano una vera e propria lingua universale capace di mettere in comunicazione brand, Google e AI. Senza un markup coerente si rischia di non essere presi in considerazione dalle nuove piattaforme di ricerca, mentre un utilizzo corretto consente di essere riconosciuti come fonte autorevole e attendibile. In altre parole, i dati strutturati non servono soltanto a migliorare il posizionamento, ma a garantire la presenza semantica del brand in un web sempre più AI-first, dove la vera vittoria non è apparire in prima pagina, ma essere scelti e citati come punto di riferimento.

Se desideri approfondire come integrare al meglio i dati strutturati nella tua strategia digitale e rendere il tuo sito pronto per il futuro della ricerca, il nostro team è a disposizione: contattaci per una consulenza personalizzata.

Ogni informazione ben strutturata avvicina motori di ricerca, AI e utenti alla fiducia nel tuo contenuto

Daniele Gallo – Artwork Founder

FAQ

Domande Utili

Perché i dati strutturati sono fondamentali per la SEO?
Perché permettono a Google di comprendere meglio i contenuti, mostrando rich snippet che aumentano la visibilità e il CTR.


Le AI leggono i dati strutturati allo stesso modo di Google?
No. Google li usa per arricchire i risultati di ricerca, le AI per contestualizzare le risposte e citare le fonti.


Quali sono i dati strutturati più importanti per le AI?
FAQ, Organization, Person, LocalBusiness, Product, Review, HowTo ed Event.


Come posso verificare se i miei dati strutturati funzionano?
Puoi usare strumenti come Google Rich Results Test, Schema.org Validator o la Google Search Console.

Parliamone insieme

Sfrutta il potere dei Dati Strutturati e della SEO per far esplodere il tuo successo online!

Trasforma il tuo sito web in una calamita per nuovi Clienti e domina la ricerca online. Scopri come possiamo aiutarti a raggiungere il successo!
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e non lasciarti sfuggire questa opportunità: il futuro del tuo brand è nelle tue mani!

    Ricordiamo che inviando la richiesta, con il preventivo si autorizza Artwork Srl al trattamento dei vostri dati personali. Privacy Policy